Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma

Di seguito trovate elencati alcuni tra i maggiori programmi europei di finanziamento di potenziale interesse per l'Ateneo di Parma. Tra parentesi sono definite le tematiche dei programmi: Ambiente (AMB), Chimica (CHI), Informatica (ICT), Ingegneria e Architettura (IA), Matematica e fisica (MF), Scienze socio-economiche (SSH), Scienze della vita (LIF).

Vi ricordiamo che per partecipare alla maggior parte dei programmi di finanziamento dell'UE tramite il portale “Funding & tenders opportunities” è necessario dotarsi di un account personale ECAS – European Commission Authentication Service  e del Participant Identification Code (PIC) dell’Ateneo. Il PIC dell'Università degli Studi di Parma è: 999846028

Horizon Europe

Horizon Europe è lo strumento per il finanziamento della ricerca e innovazione in Europa per il periodo 2021-2027. Con 95,5 miliardi di euro, si tratta del programma di finanziamento più ambizioso di sempre. Horizon Europe si propone di promuovere l'eccellenza scientifica e di aumentare ambizione e impatto scientifico, economico e sociale della ricerca europea.

 

Il programma è strutturato in 3 pilastri e un’azione trasversale

Pilastro 1: Excellent Science

Sostegno alla creazione e diffusione di ricercatori, metodologie, competenze e conoscenze di alta qualità:

  • European Research Council: ricerca di frontiera con approccio bottom-up;
  • Marie Skłodowska-Curie Actions: mobilità e formazione intersettoriale per ricercatori con approccio bottom-up;
  • Research Infrastructures: collaborazione più stretta tra infrastrutture per estendere le frontiere della conoscenza.

Pilastro 2: Global Challenges and European Industrial Competitiveness 

Azioni congiunte, allineate e flessibili, per far fronte alle sfide globali grazie a competitività industriale e tecnologica, per una crescita inclusiva e sostenibile.

  • Cluster: tramite missioni e partenariati, i sei cluster svilupperanno e introdurranno tecnologie e soluzioni innovative attraverso progettualità collaborative in questi ambiti:
    1. Health
    2. Culture, Creativity and Inclusive Society
    3. Civil Security for Society
    4. Digital, Industry and Space
    5. Climate, Energy and Mobility
    6. Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
  • Joint Research Centre

Pilastro 3: Innovative Europe

Promozione e stimolo di nuove idee e forme di innovazione etica, responsabile e sostenibile, per continuare ad apportare prosperità ai cittadini e affrontare le sfide del futuro, in cooperazione con altre politiche europee e con l’InvestEu Programme:

  • European Innovation Council (EIC): sostegno a idee con potenziale pionieristico e creatrici di mercato;
  • European Innovation ecosystems: creazione di un ambiente favorevole per la diffusione e lo sviluppo dell’innovazione a tutti i livelli;
  • European Institute of Innovation and Technology (EIT), attraverso le Knowledge and Innovation Communities (KICs): unione degli elementi fondamentali (ricerca, istruzione e imprese) attorno a un obiettivo comune per favorire l’innovazione. 

Azione trasversale: Widening Participation and Strengthening the European Research Area

Implementare misure concrete in supporto all’ampliamento della partecipazione e al potenziamento dello Spazio Europeo della Ricerca:

  • Aumentare e ampliare la partecipazione e la diffusione dell’eccellenza 
  • Riformare e rilanciare il Sistema Europeo di Ricerca e Innovazione

 

Tutti i documenti di riferimento del programma sono disponibili nella sezione "Reference Documents" del portale “Funding & tenders opportunities”, il sito ufficiale della Commissione Europea che riunisce in un’unica cornice tutte le informazioni riguardanti non solo HE ma anche i programmi precedenti e gli altri programmi europei attivi per il periodo 2021 -2027.

Trovate informazioni sulla partecipazione di UNIPR in Horizon Europe qua.

 

COST è un framework intergovernativo nato nel 1971 che ha come obiettivo quello di aumentare la cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnologica. Anche se non finanzia direttamente le attività di ricerca, COST sostiene gli sforzi di cooperazione dei gruppi di ricerca in Europa, in particolare finanziando i costi relativi all’organizzazione di meeting, conferenze e workshop, i costi di viaggio, i costi di comunicazione e disseminazione).

Grazie ad un approccio flessibile di tipo 'bottom-up', le azioni COST possono riguardare diversi settori scientifici e tecnologici ed implicano la partecipazione di un numero minimo di 7 Stati membri. Normalmente un'azione dura 4 anni.

Il programma Europa Creativa promuove la cooperazione europea in materia di diversità culturale e linguistica e di patrimonio culturale e a rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi, incluso quello audiovisivo.

Il programma ha i seguenti obbiettivi:

  • valorizzare la dimensione economica, sociale ed esterna della cooperazione a livello europeo al fine di sviluppare e promuovere la diversità culturale europea e il patrimonio culturale europeo, irrobustire la competitività dei settori culturali e creativi europei e rinsaldare le relazioni culturali internazionali;
  • promuovere la competitività e la scalabilità dell'industria audiovisiva europea;
  • promuovere la cooperazione programmatica e azioni innovative a sostegno di tutte le sezioni del programma, compresa la promozione di un ambiente mediatico diversificato e pluralistico, dell'alfabetizzazione mediatica e dell'inclusione sociale.

Al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi preposti, il programma è suddiviso in tre sottoprogrammi:

  1. CULTURA: sostiene la partecipazione culturale in Europa puntando a rafforzare la dimensione e la circolazione transfrontaliere di opere e operatori culturali e creativi.
  2. MEDIA: punta a coltivare talenti e competenze e stimolare la collaborazione e l'innovazione nella creazione e produzione di opere audiovisive europee e a migliorare la distribuzione cinematografica e online delle opere audiovisive. Sostiene inoltre l'allargamento e la diversificazione del pubblico all'interno e al di fuori dell'Europa.
  3. Settore TRANSETTORIALE: sostiene la cooperazione programmatica transettoriale transnazionale e promuove la conoscenza del programma favorendo la trasferibilità dei risultati; promuove approcci innovativi alla creazione, all'accesso, alla distribuzione e alla promozione di contenuti in tutti i settori culturali e creativi e favorisce un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico, del giornalismo di qualità e dell'alfabetizzazione mediatica.

Vi ricordiamo che programma è in corso di adozione e le informazioni potrebbero subire delle modifiche

Il programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV), in italiano “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” nel settennato 2021-2027 raggrupperà i programmi "Europa per i cittadini" e "Diritti, uguaglianza e cittadinanza”, in un'ottica di semplificazione e per portare ad un rafforzamento reciproco e ad una maggiore efficacia dei due programmi.

L'obiettivo generale di questo nuovo programma è proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti nei trattati dell'UE e nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE, dando sostegno anche alle organizzazioni della società civile, al fine di favorire la formazione di società aperte, democratiche e inclusive. A questo obiettivo generale, corrispondono i seguenti tre obiettivi specifici:

  • promuovere l'uguaglianza e i diritti (sezione “Uguaglianza e diritti”): concentrarsi sulla prevenzione e la lotta alle disuguaglianze e alla discriminazione, sostenere politiche globali per promuovere e integrare l'uguaglianza di genere e l'antidiscriminazione, nonché le politiche per combattere il razzismo e tutte le forme di intolleranza, proteggere e promuovere i diritti del bambino, i diritti delle persone con disabilità, i diritti di cittadinanza dell'Unione e il diritto alla protezione dei dati personali;
  • promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini alla vita dell'Unione (sezione “Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini”): concentrarsi sull'aumento della comprensione da parte dei cittadini dell'Unione, della sua storia, del patrimonio culturale e della diversità e promuovere lo scambio e la cooperazione tra cittadini di diversi paesi;
  • lottare contro tutte le forme di violenza (sezione “Daphne”): concentrarsi sulla prevenzione e il contrasto a tutte le forme di violenza contro bambini, giovani, donne e altri gruppi a rischio e sul sostegno e la protezione delle vittime di tale violenza.

Sulla base di quanto deciso dal Consiglio straordinario europeo tenutosi lo scorso mese di luglio, il nuovo programma Citizens, Equality, Rights and Values è stato inserito nel bilancio dell’Unione 2021-2027 con una dotazione finanziaria complessiva pari a 841 milioni di euro.

Vi ricordiamo che programma è in corso di adozione e le informazioni potrebbero subire delle modifiche

Il programma Justice sostiene l'impegno della Commissione per la costruzione di un efficace spazio europeo di giustizia, concentrandosi su attività caratterizzate da un maggior valore aggiunto a livello di Unione.

l Programma finanzia i seguenti tipi di azione:

  • attività di analisi (es. raccolta di dati e statistiche; l'elaborazione di metodologie; studi, ricerche, analisi e indagini; valutazioni; l'elaborazione e la pubblicazione di guide, relazioni e materiale didattico ecc.);
  • attività di formazione (scambi di personale, convegni, seminari, ecc);
  • attività di apprendimento reciproco, cooperazione, sensibilizzazione e divulgazione;
  • sostegno ai principali attori le cui attività contribuiscono all'attuazione degli obiettivi del programma, come il sostegno agli Stati membri nella fase di attuazione del diritto e delle politiche dell’Unione, il sostegno a importanti attori europei e a reti di livello europeo, anche nel campo della formazione giudiziaria; e sostegno al lavoro di rete a livello europeo tra organi ed entità specializzati nonché tra autorità nazionali, regionali e locali ed organizzazioni non governative.

Il programma LIFE è lo strumento finanziario della UE dedicato all'ambiente e alle azioni per il clima. L’obiettivo generale del programma è quello di contribuire all’implementazione, all’aggiornamento e allo sviluppo delle politiche europee sull’ambiente e sui cambiamenti climatici attraverso il co-finanziamento di progetti che abbiano un valore aggiunto a livello europeo.

Durante il  periodo di programmazione 2021-2027 LIFE aiuterà l'Europa a conseguire gli ambiziosi obiettivi del Green Deal europeo, contribuendo a realizzare: il passaggio a un'economia pulita, circolare, efficiente in termini di energia, a basse emissioni di carbonio, anche mediante la transizione all’energia pulita, resiliente ai cambiamenti climatici; la tutela e il miglioramento della qualità dell'ambiente; l'interruzione e l'inversione del processo di perdita di biodiversità.

Il Programma sarà strutturato in due Settori e quattro Sottoprogrammi:

- il settore Ambiente, che include:

1. il sottoprogramma Natura e biodiversità;
2. il sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita;

- il settore Azione per il clima, che include:

1. il sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
2. il sottoprogramma Transizione all’energia pulita.

Scopo del programma è quello di sviluppare soluzioni innovative e multidimensionali in materia di agricoltura, industria alimentare e uso dell’acqua, e promuovere la loro concreta applicazione da parte degli utenti finali, condizione indispensabile perché le società euro-mediterranee siano inclusive, sostenibili e attente alla salute dei cittadini.

L'attuazione del Programma è affidata ad una specifica struttura di implementazione, la PRIMA Foundation (PRIMA-IS), un organismo internazionale con sede a Barcellona che governerà l'Iniziativa per conto del Partenariato e che si occuperà, in particolare, della gestione del contributo dell'UE (220 milioni di euro).

Attività finanziate

PRIMA si configura in 3 sezioni distinte, le cui attività saranno implementate come segue:

Sezione 1: Azioni e attività organizzate, gestite e finanziate interamente dalla PRIMA-IS. I relativi bandi sono valutati, selezionati e finanziati in linea con le Regole di Horizon 2020 e sono gestiti a livello centrale da PRIMA-IS. I contratti di sovvenzione devono essere firmati direttamente con la PRIMA-IS, sulla base della tipologia del Grant Agreement di H2020.

Sezione 2: Azioni selezionate a seguito di bandi transnazionali aperti e competitivi, organizzati dalla PRIMA-IS e finanziati dagli organismi nazionali di finanziamento degli stati partecipanti al Programma.

Sezione 3: Attività organizzate, gestite e finanziate dagli stati partecipanti al Programma.

Modificato il

Contenuti correlati

Ricerca Internazionale

Il personale di ateneo coinvolto in bandi europei ed internazionali può ricevere: assistenza nella progettazione e nella revisione della bozza di proposte...
Scopri di piùRicerca Internazionale