Buona Pratica Scientifica
Creato il Venerdì, 21 Dicembre, 2018 - 12:55
| Pubblicato il Venerdì, 21 Dicembre, 2018 - 15:35
da BRAJKOVIC Laura
Ai fini di promuovere all’interno dell’Università di Parma la costante applicazione della buona pratica scientifica sono state emanate le "Linee guida per la buona pratica scientifica e disseminazione della ricerca" con lo scopo di assicurare che il personale universitario e i ricercatori che collaborano con l'Ateneo si attengano a solidi principi etici nella progettazione, nello sviluppo e nella valorizzazione della ricerca.
Il Garante per le procedure di buona pratica scientifica (Ombudsman), designato dal Senato Accademico, è la figura di garanzia deputata alla risoluzione dei conflitti fra autori di pubblicazioni scientifiche. E' anche deputato a raccogliere segnalazoni di comportamenti scorretti colposi e/o dolosi nelle attività di ricerca di cui si è reso responsabile un dipendente e/o un collaboratore delll'Università di Parma. L’Ombudsman è una figura confidenziale, imparziale e competente, con provata esperienza nel campo della gestione di progetti di ricerca.
Con DR n. 3263/2018 è stato nominato il Prof. Giorgio Guizzetti (giorgio.guizzetti@unipv.it), Professore Emerito dell'Università degli Studi di Pavia in qualità di Garante per le procedure di buona pratica scientifica dell’Università di Parma.
Università degli studi di Parma
via Università, 12 - I 43121 Parma
P.IVA 00308780345
tel. +390521902111
email: protocollo@pec.unipr.it
© 2014 Università di Parma - Tutti i diritti riservati