CONTRIBUZIONE STUDENTESCA A.A. 2018/2019
Come determinare l'importo del contributo universitario
Gli importi di tasse e contributi universitari variano a seconda:
- del Merito: si considerano solo i CFU maturati nei dodici mesi antecedenti la data del 10/08 (almeno 10 CFU per iscrizione al 2 anno; almeno 25 CFU per anni successivi al secondo)
- dell’Anzianità di iscrizione: si conteggiano gli anni di iscrizione all’Università degli studi di Parma (i passaggi di corso non azzerano l’anzianità)
- dell’Ambito Scientifico Disciplinare del Corso.
Tutti gli studenti iscritti o che intendano iscriversi a corsi di laurea dell’Università di Parma (compresi iscritti sotto condizione, preiscritti e trasferiti da altri Atenei), possono chiedere riduzioni in base alla condizione economica-patrimoniale e sono tenuti a comunicare i dati dell’attestazione ISEE 2018, relativi ai redditi dell’anno di imposta 2016 e ai patrimoni dell’anno di imposta 2017, mediante compilazione della domanda per contributo universitario personalizzato accedendo dal menù principale alla voce SERVIZI ONLINE sul sito di ER.GO www.er-go.it dal 12/07/2018 al 31/10/2018
Qual è l’importo annuale che devo pagare?
L’importo annuale di iscrizione per l’anno accademico 2018/2019 ai corsi di studio è composto da:
· Tassa Regionale 140 euro
· Bollo virtuale16 euro
· Contributo universitario onnicomprensivocalcolato in modo personalizzato e proporzionale sulla base del solo indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economia Equivalente), applicando la seguente formula di calcolo:
I valori dei contributi minimi e massimi e ISEE minimi e massimi sono riportati nella Tabella di seguito riportata.
In caso di ISEE superiore a 70.000 euro, o in assenza della comunicazione dei dati ISEE entro il termine successivamente indicato, gli studenti sono tenuti al pagamento del contributo massimo assoluto previsto per il loro ambito e la loro condizione di merito e anzianità.
AMBITO disciplinare di appartenenza del corso
|
Medico Chirurgico: Odontoiatria e Protesi Dentaria |
Medico Chirurgico (con esclusione di Odontoiatria e Protesi Dentaria e corso di Laurea Magistrale in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive) e Medico Veterinario |
Agroalimentare, Farmaceutico, Ingegneria e Architettura, Scienze MM.FF.NN. |
Economico, Giuridico e Politologico, Umanistico e delle Scienze Umane, Medico Chirurgico (solo corso di Laurea Magistrale in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive). |
|||||||
Merito |
Anzianità |
ISEE Minimo |
ISEE massimo |
Contributo minimo |
Contributo massimo |
Contributo minimo |
Contributo massimo |
Contributo minimo |
Contributo massimo |
Contributo minimo |
Contributo massimo |
Sì |
Entro durata + 1 |
0 |
23000 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
23000,01 |
30000 |
0 |
1190 |
0 |
1090 |
0 |
970 |
0 |
850 |
||
30000,01 |
70000 |
1190 |
2575 |
1090 |
2040 |
970 |
1920 |
850 |
1800 |
||
Oltre durata |
0 |
13000 |
200 |
200 |
200 |
200 |
200 |
200 |
200 |
200 |
|
13000,01 |
30000 |
200 |
1775 |
200 |
1240 |
200 |
1120 |
200 |
1000 |
||
30000,01 |
70000 |
1775 |
2725 |
1240 |
2190 |
1120 |
2070 |
1000 |
1950 |
||
No |
Entro durata + 1 |
0 |
13000 |
150 |
150 |
150 |
150 |
150 |
150 |
150 |
150 |
13000,01 |
30000 |
150 |
1675 |
150 |
1140 |
150 |
1020 |
150 |
900 |
||
30000,01 |
70000 |
1675 |
2625 |
1140 |
2090 |
1020 |
1970 |
900 |
1850 |
||
Oltre durata |
0 |
13000 |
1475 |
1475 |
940 |
940 |
820 |
820 |
700 |
700 |
|
13000,01 |
30000 |
1475 |
1825 |
940 |
1290 |
820 |
1170 |
700 |
1050 |
||
30000,01 |
70000 |
1825 |
2775 |
1290 |
2240 |
1170 |
2120 |
1050 |
2000 |
Come precedentemente indicato, agli importi calcolati con la formula suddetta vanno aggiunti:
· Tassa Regionale 140 euro
· Bollo virtuale 16 euro
Tutti gli studenti iscritti o che intendano iscriversi a corsi di laurea dell’Università di Parma (compresi iscritti sotto condizione, preiscritti e trasferiti da altri Atenei) che vogliono richiedere una riduzione sull’importo di tasse e contributi universitari, devono compilare la domanda sul sito di ER-GO www.er-go.it improrogabilmente entro il 31 ottobre 2018. Non si accettano domande oltre il termine. Chi non presenterà domanda di riduzione sarà tenuto al pagamento del contributo massimo assoluto previsto per il proprio Ambito e la propria condizione di merito e anzianità.
Ulteriori info sul MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019
Come posso fare una simulazione del calcolo del contributo universitario personalizzato?
Per simulare l’importo puoi utilizzare l’apposita funzione al seguente link: https://www.idem.unipr.it/start/simulatasse_1819
Come e dove si compila la domanda per il contributo universitario personalizzato?
La domanda deve essere compilata dal 12 luglio 2018 al 31 ottobre 2018 sul sito di ER.GO accedendo dal menù principale alla voce "SERVIZI ONLINE".
Procedura di presentazione della domanda-on line
- on line dal sito www.er-go.it accedendo dal menù principale alla voce SERVIZI ONLINE oppure
- presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionati con ER.GO (l’elenco è pubblicato sul sito www.er-go.it)
Lo studente già iscritto all’Università di Parma può accedere al modulo di richiesta on line attraverso le credenziali in suo possesso. I futuri studenti potranno ottenere le credenziali collegandosi al sito dell’Università (dal link http://unipr.esse3.cineca.it) senza necessità di regolarizzare l’iscrizione, seguendo le indicazioni proposte nella procedura on line.
Per compilare la domanda è necessario:
- essere in possesso della nuova attestazione ISEE 2018 valida per il diritto allo studio universitario, richiedibile a INPS, al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o al Comune
- richiedere espressamente il calcolo dell’ISEE per prestazioni per il diritto allo studio universitario. La nuova Attestazione ISEE sarà disponibile circa 15 giorni dopo la richiesta a INPS, al CAF o al Comune. È IMPORTANTE QUINDI ATTIVARSI TEMPESTIVAMENTE PER OTTENERLA.
NOTA: Dal giorno prima della data di scadenza della domanda on line per i benefici (es. dal 30 ottobre 2018 rispetto alla scadenza del 31 ottobre 2018) chi non risulterà ancora in possesso del numero di protocollo INPS della Dichiarazione Sostitutiva Unica (es. INPS-ISEE-2018-XXXXXXXXX-00) potrà confermare la domanda on line, inserendo il numero di protocollo mittente (es. CAF000XX-PG0000-2018-N0000000), contenuto nella RICEVUTA rilasciata al momento della richiesta dell'Attestazione ISEE. Sarà cura di ER.GO acquisire successivamente i dati dell'Attestazione ISEE, interrogando il sistema informativo di INPS, con trasmissione allo studente dei dati ISEE, ISP e coefficiente di equivalenza dell'Attestazione ISEE e indicazione dei benefici per i quali sarà valutata la domanda, da perfezionare a mezzo PEC o PIN. Fino a quando lo studente non perfezionerà la domanda a seguito dell’acquisizione dei dati dal sistema informativo di INPS, la domanda non potrà essere valutata ai fini dell’idoneità ai benefici è, quindi, fondamentale, consultare la propria casella di posta elettronica, per verificare lo stato della propria domanda. Il Perfezionamento dovrà essere fatto entro e non oltre il 15 gennaio 2019.
Non si accettano domande oltre il termine del 31 ottobre 2018. Si consiglia vivamente di non portarsi agli ultimi giorni della compilazione: la concentrazione delle connessioni può rallentare l’accesso al sito. Non si accettano domande oltre il termine. Chi non presenterà domanda di riduzione sarà tenuto al pagamento del contributo massimo assoluto previsto per il loro Ambito e la loro condizione di merito e anzianità.
Tutte le informazioni sono contenute sul Manifesto degli Studi. Per informazioni sulla compilazione contattare ER.GO
Dopo la compilazione devo perfezionare la domanda?
Si. E’ obbligatorio perfezionare la domanda nei seguenti termini e modalità:
1) entro il 5 novembre 2018 per chi ha compilato con il protocollo definitivo INPS (es. INPS-ISEE-2018-XXXXXXXXX-00) nelle seguenti modalità:
- se in domanda on line è stato indicato un indirizzo PEC (posta elettronica certificata), lo studente riceverà una e-mail da ER.GO contenente la domanda on line confermata. Al fine di perfezionare la presentazione della domanda è obbligatorio rispondere a questa e mail tramite lo stesso indirizzo PEC indicato nella compilazione on line.
- se in domanda on line non è stato indicato un indirizzo PEC, lo studente riceverà un SMS da ER.GO contente il codice personale PIN (solo chi non dichiara un numero di cellulare, riceverà una e mail). Al fine di perfezionare la presentazione della domanda è obbligatorio inserire il codice personale PIN nella domanda on line confermata, utilizzando le stesse credenziali di accesso usate per la compilazione on line.
2) entro il 15 gennaio 2019 per chi ha compilato con il protocollo provvisorio mittente (es. CAF000XX-PG0000-2018-N0000000) a mezzo PEC o PIN come sopra specificato. Vale anche per studenti che compilano tramite CAF convenzionato.
La domanda non perfezionata non sarà considerata valida.
La domanda perfezionata sarà consultabile e scaricabile direttamente dal DOSSIER STUDENTE sul sito di ER.GO da parte del soggetto interessato, nonché conservata su apposito supporto che ne assicuri integrità e inviolabilità.
Quale documentazione serve per compilare la domanda?
Documentazione necessaria alla compilazione
Studenti Italiani
Per presentare domanda è indispensabile essere in possesso della nuova Attestazione ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario (ISEE 2018), riferita alla condizione reddituale dell’anno 2016, con il numero di protocollo INPS (es. INPS-ISEE-2018-XXXXXXXXX-00). Per ottenere l’attestazione ISEE lo studente può rivolgersi a INPS, al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o al Comune e deve richiedere espressamente il calcolo ISEE per prestazioni per il diritto allo studio universitario. è importante attivarsi tempestivamente per ottenere la nuova Attestazione ISEE per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, poiché dalla data della richiesta decorrono circa 15 giorni prima di avere il numero di protocollo INPS necessario per compilare la domanda on line.
Non saranno accettare Attestazioni di ISEE ORDINARIO non applicabile a prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.
Se l’Attestazione ISEE utilizzata per richiedere i benefici di ER.GO contiene ANNOTAZIONI, è necessario rivolgersi nuovamente a INPS, al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o al Comune per sottoscrivere una nuova DSU completa e corretta in sostituzione di quella contenente omissioni/difformità. Una volta in possesso dell'ISEE regolarizzata, occorre comunicarla ad ER.GO annullando la sezione dei DATI ECONOMICI e ricompilandola, inserendo il protocollo INPS relativo all'ISEE senza omissioni.
L’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) è lo strumento di valutazione, attraverso criteri unificati, della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate ed è calcolato sulla base della composizione del nucleo familiare, dei redditi e dei patrimoni posseduti.
La normativa vigente in materia di ISEE (D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 e D.M. 7 novembre 2014, D.M. 363 del 29 dicembre 2015, D.M. 146 dell’1 giugno 2016 e D.M. 138 del 13 aprile 2017) prevede un ISEE specifico per prestazioni per il diritto allo studio universitario.
In particolare:
Il nucleo familiare di riferimento nel caso di ISEE per prestazioni per il diritto allo studio universitario:
1. in presenza di genitori conviventi con lo studente che ne fa richiesta, il calcolo dell’ISEE per prestazioni per il diritto allo studio universitario coincide di norma con l’ISEE ORDINARIO; in tal caso l’Attestazione ISEE deve specificare che si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario in favore dello studente interessato;
2. in presenza di genitori non conviventi con lo studente che ne fa richiesta, il richiedente medesimo fa parte del nucleo familiare dei genitori, a meno che non ricorrano entrambi i seguenti requisiti:
a) residenza fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un suo membro;
b) redditi dello studente, da lavoro dipendente o assimilati, fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori a 6.500 euro all’anno.
3. Se lo studente è coniugato, si fa riferimento al nuovo nucleo familiare, solo se possiede i requisiti di residenza (lett. a) e laddove la soglia per l’adeguatezza della capacità di reddito (lett. b) sia raggiunta, tenendo conto anche o solo dei redditi del coniuge dello studente universitario. In tal caso, per la valutazione della soglia di adeguatezza della capacità di reddito, possono essere considerati i redditi del coniuge dei due anni precedenti, anche se nei due anni precedenti lo studente non era ancora sposato.
Le regole dei coniugi, ai sensi della normativa vigente (legge 20 maggio 2016, n. 76), si applicano anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso.
4. I genitori dello studente richiedente non conviventi tra loro, di norma fanno parte dello stesso nucleo familiare, con alcune eccezioni:
a) I coniugi che hanno diversa residenza anagrafica costituiscono nuclei familiari distinti esclusivamente nei seguenti casi: a1) quando è stata pronunciata separazione giudiziale o è intervenuta l’omologazione della separazione consensuale ai sensi dell’articolo 711 del codice di procedura civile, ovvero quando è stata ordinata la separazione ai sensi dell’articolo 126 del codice civile; a2) quando la diversa residenza è consentita a seguito dei provvedimenti temporanei ed urgenti di cui all’articolo 708 del codice di procedura civile; a3) quando uno dei coniugi è stato escluso dalla potestà sui figli o è stato adottato, ai sensi dell’articolo 333 del codice civile, il provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare; a4) quando si è verificato uno dei casi di cui all’articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, e successive modificazioni, ed è stata proposta domanda di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; a5) quando sussiste abbandono del coniuge, accertato in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità competente in materia di servizi sociali.
b) Il genitore non convivente nel nucleo familiare, non coniugato con l’altro genitore, che abbia riconosciuto il figlio, fa parte del nucleo familiare del figlio, a meno che non ricorra uno dei seguenti casi: b1) quando il genitore risulti coniugato con persona diversa dall’altro genitore; b2) quando il genitore risulti avere figli con persona diversa dall’altro genitore; b3) quando con provvedimento dell’autorità giudiziaria sia stato stabilito il versamento di assegni periodici destinato al mantenimento dei figli; b4) quando sussiste esclusione dalla potestà sui figli o è stato adottato, ai sensi dell’articolo 333 del codice civile, il provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare; b5) quando risulti accertato in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità competente in materia di servizi sociali la estraneità in termini di rapporti affettivi ed economici. Nei casi di cui alle lettere b1) ed b2) l’ISEE è integrato di una componente aggiuntiva, calcolata sulla base della situazione economica del genitore non convivente, secondo le modalità di cui all’allegato 2, comma 2, parte integrante del DPCM 5 dicembre 2013, n. 159.
L’Azienda secondo i principi di semplificazione e dematerializzazione dell’attività amministrativa e di economicità della gestione deve privilegiare un servizio di comunicazione on line ad accesso riservato, affidabile, sicuro e rispettoso delle norme in materia di protezione dei dati personali. Per tale motivo tutte le informazioni relative ai benefici, dall’esito della valutazione delle domande alle modalità e tempi di erogazione della borsa di studio e degli altri interventi monetari, sono veicolate mediante il DOSSIER STUDENTE.
Studenti stranieri provenienti da Paesi dell’Unione Europea.
Gli studenti stranieri provenienti da uno dei Paesi dell’Unione Europea sono equiparati ai cittadini italiani, anche per quanto riguarda le norme sulla semplificazione amministrativa e quindi possono autocertificare i redditi e i patrimoni, dichiarando nella domanda:
- i redditi complessivi percepiti all’estero nell’anno 2017: i redditi sono valutati sulla base delle parità permanenti ed espressi in euro;
- il patrimonio posseduto all’estero al 31/12/2017: i beni immobili sono considerati solo se fabbricati, sulla base del valore convenzionale pari a € 500,00 al metro quadrato; i patrimoni mobiliari sono valutati sulla base delle parità permanenti ed espressi in euro.
Tutti gli studenti, terminata la compilazione on line entro il 31 ottobre 2018 e perfezionata la domanda entro il 3 novembre 2018, sono tenuti ad inviare ad ER.GO entro il 5 novembre 2018 lo stato di famiglia e la documentazione relativa alle condizioni economiche e patrimoniali autocertificate, tradotti in lingua italiana e, laddove necessario, legalizzati o apostillati ai sensi della normativa vigente. Per informazioni sulle modalità di traduzione e legalizzazione dei documenti stranieri, consultare il sito del Ministero degli Esteri a questo indirizzo: https://urly.it/350y .
Studenti stranieri provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione Europea.
Gli studenti stranieri provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione Europea devono presentare la documentazione delle condizioni economiche e patrimoniali rilasciata dalle autorità competenti per il territorio in cui i redditi sono stati prodotti e dove sono posseduti i patrimoni. La documentazione deve essere tradotta in lingua italiana e legalizzata dalle autorità diplomatiche italiane competenti per territorio o, laddove previsto, apostillata ai sensi della normativa vigente. Per informazioni sulle modalità di traduzione e legalizzazione dei documenti stranieri, consultare il sito del Ministero degli Esteri a questo indirizzo: https://urly.it/350y .
Nel caso dei Paesi in cui ci siano particolari difficoltà a rilasciare la certificazione attestata dalla locale Ambasciata italiana, la documentazione può essere sostituita da un certificato in lingua italiana rilasciato dall’Ambasciata o da un Consolato in Italia del Paese di origine, legalizzato dalla Prefettura competente per territorio.
In ogni caso dalla documentazione deve risultare:
- la composizione del nucleo familiare;
- l’attività esercitata da ciascun componente il nucleo familiare nel 2017, compresi fratelli/sorelle maggiorenni. Nei casi in cui alcuni componenti non esercitino alcuna attività, deve risultare dalla documentazione la condizione di non occupazione o lo stato di disoccupazione e l’ammontare dell’eventuale indennità di disoccupazione o simile percepita;
- il periodo di svolgimento dell’attività lavorativa di ciascun componente (indicando se si tratta di un periodo inferiore o superiore a sei mesi nel corso del 2017);
- il valore del reddito conseguito nell’anno 2017 da ogni singolo componente, compresi fratelli/sorelle maggiorenni e gli altri parenti conviventi di età uguale o superiore a 18 anni o, in subordine, dal nucleo familiare complessivo;
- l’indicazione dei metri quadrati della casa di abitazione e di eventuali fabbricati posseduti nel 2017; se la casa di abitazione non è di proprietà occorre allegare apposita dichiarazione rilasciata dalla competente autorità che attesti che nessun componente del nucleo è proprietario di immobili;
- l’ammontare dell’eventuale mutuo residuo al 31/12/2017 sulla casa di abitazione e/o sugli altri immobili;
- il valore del patrimonio mobiliare di ogni singolo componente del nucleo familiare posseduto al 31/12/2017;
- l’eventuale presenza nel nucleo di soggetti con invalidità o handicap documentato.
I valori locali devono essere espressi in euro sulla base del tasso medio di cambio delle valute estere dell’anno 2017, determinato ai sensi di legge.
In tutti i casi la documentazione relativa alle condizioni economiche e patrimoniali deve essere prodotta in originale e legalizzata inderogabilmente entro la scadenza del 5 novembre 2018.
Studenti stranieri provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione Europea, che risultano “particolarmente poveri”
Gli studenti stranieri provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione Europea, che risultano “particolarmente poveri”, (Tabella sottoriportata), devono compilare on line la domanda e produrre una certificazione della Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza che attesti che lo studente non appartiene ad una famiglia notoriamente di alto reddito ed elevato livello sociale.
Anche gli studenti stranieri non appartenenti all’Unione Europea, al pari dei cittadini italiani, per dimostrare stati, qualità personali e fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani, possono ricorrere all’autocertificazione.
Gli studenti stranieri, il cui nucleo familiare risiede e percepisce redditi e/o possiede patrimoni in Italia, presentano la domanda con le stesse modalità previste per gli studenti italiani.
Gli studenti riconosciuti apolidi o rifugiati politici titolari di permesso di soggiorno per asilo politico, sono esentati dal presentare dichiarazioni rilasciate da Ambasciate o Consolati, poiché ai fini della valutazione della condizione economica si tiene conto solo dei redditi e del patrimonio eventualmente detenuti in Italia, rilevati con le stesse modalità previste per gli studenti italiani.
Le disposizioni relative agli studenti apolidi o rifugiati politici si applicano anche agli studenti titolari di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria o di permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Gli studenti di cui al presente comma sono pertanto tenuti a presentare:
a) copia del permesso di soggiorno valido;
b) copia del passaporto, della carta di identità o di altro documento di riconoscimento in corso di validità;
c) attestazione ISEE 2018.
Gli studenti con permesso di soggiorno per richiesta asilo, per i quali sia ancora in corso la procedura di riconoscimento dello status di titolare di protezione internazionale, sono tenuti a presentare i documenti di cui alle lett. a), b), c). L’eventuale assegnazione dei benefici è condizionata al riconoscimento dello status con rilascio del relativo permesso di soggiorno.
Gli studenti stranieri in possesso di doppia cittadinanza presentano domanda scegliendo una delle due cittadinanze. Nel caso in cui una delle due cittadinanze sia quella italiana prevale quest’ultima.
In tutti i casi la documentazione relativa alle condizioni economiche e patrimoniali deve essere prodotta in originale e legalizzata inderogabilmente entro la data del 5 novembre 2018, pena la non idoneità ai benefici.
Si ricorda anche che gli studenti che compilano la domanda benefici in un Caf convenzionato con Università degli Studi di Parma ed ER.GO, sono tenuti a spedire la documentazione delle condizioni economiche e patrimoniali in originale e legalizzata alla sede ER.GO di competenza in vicolo Grossardi, 4, 43125 Parma entro la scadenza del 5 novembre 2018.
La documentazione deve essere inviata con raccomandata R.R ad ER.GO, all’indirizzo della sede territoriale di riferimento. Può tuttavia essere anticipata tramite il DOSSIER STUDENTE, dopo avere confermato la domanda.
Tabella - ELENCO DEI PAESI “PARTICOLARMENTE POVERI” (D.M. 3 maggio 2018, n. 351)
Afghanistan |
Djibouti |
Madagascar | Solomon-Islands | Zimbabwe |
Angola |
Eritrea | Malawi | Somalia | |
Bangladesh |
Ethiopia |
Mali |
South Sudan |
|
Benin |
Gambia | Mauritania | Sudan | |
Bhutan |
Guinea | Mozambique | Tanzania |
|
Burkina-Faso |
Guinea-Bissau | Myanmar | Timor-Leste |
|
Burundi |
Haiti | Nepal | Togo |
|
Cambogia |
Kiribati | Niger | Tuvalu |
|
Central-African-Rep |
Korea-Dem-Rep | Rwanda | Uganda |
|
Chad |
Lao People’s Dem- Rep | Sao-Tome & Principe | Vanuatu |
|
Comoros |
Lesotho | Senegal | Yemen |
|
Congo-Dem-Rep |
Liberia | Sierra-Leone | Zambia |
|
Come faccio a sapere se la mia domanda è stata accettata?
Al dossier studente si accede collegandosi al sito www.er-go.it utilizzando le stessecredenziali della domanda on line.
Nel dossier è possibile:
• visualizzare e stampare copia integrale della domanda perfezionata;
• accedere alle news di ER-GO di interesse per la propria posizione;
• inviare documenti ad ER.GO, che saranno qui archiviati e disponibili per successive
consultazioni;
• visualizzare le comunicazioni inviate da ER-GO;
Il DOSSIER studente (fascicolo personale) accompagna lo studente nel corso degli studi ed è possibile impostarne la consultazione per anno accademico.
Il dossier studente è consultabile anche su tablet e cellulare.
Tutte le comunicazioni tra ER-GO e gli studenti (comprese quelle relative alla perdita dei requisiti, ai procedimenti relativi ai controlli, ecc.), avverranno tramite la pubblicazione sul dossier studente, che avrà a tutti gli effetti valore ufficiale, in sostituzione della comunicazione postale.
Cosa succede in caso di falsa autocertificazione?
Lo studente che presenta autocertificazioni non veritiere al fine di fruire delle agevolazioni per reddito sarà sottoposto:
· al pagamento di una somma di importo triplo rispetto a quella oggetto di riduzione/agevolazione;
· alla perdita del diritto ad ottenere altre erogazioni per la durata del corso degli studi;
· ulteriori conseguenze previste dal D.Lgs n. 68/2012.
L'elenco dei beneficiari di riduzioni verrà inviato ad ER.GO per i relativi controlli secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Tutte le informazioni sono contenute sul Manifesto degli Studi.
Come posso comunicare con ER.GO
1) È attivo un servizio on line dell’Azienda rivolto in prevalenza agli studenti che contattano ER-GO per la prima volta e non sostituisce, comunque, la lettura del Manifesto degli Studi.
Per accedervi ci si deve collegare al sito www.er-go.it ed entrare nella sezione “ER-GO Risponde”.
Il servizio consente di acquisire sinteticamente alcune informazioni in merito alle modalità di accesso e gestione dei benefici/servizi.
Consente, inoltre, di richiedere informazioni più specifiche agli uffici competenti di ER-GO tramite SCRIVICI !
2) PARLA CON ER-GO: tel. 051 6436900 per studenti matricole – tel 051 19907580 per studenti iscritti ad anni successivi attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.00
3) Assistenza live! - servizio di chat on line accessibile dal sito www.er-go.it per risposte a domande semplice e veloci. E' attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00
4) Posta Certificata ER-GO: info@postacert.er-go.it
Per comunicare in modo tracciabile e sicuro con ER-GO si può utilizzare la posta elettronica certificata (PEC). Occorre dotarsi di una propria casella di posta elettronica certificata, attivabile con una richiesta on line direttamente ai gestori del servizio. Se indicata in domanda on line, la PEC permette di sostituire integralmente l'invio delle raccomandate con ricevuta di ritorno previste in alcune fasi dei bandi di concorso (es.: invio del contratto di affitto, etc.) e consente di ricevere riscontri formali, documenti e comunicazioni da parte di ER-GO. La PEC non sostituisce l’invio tamite raccomandata R.R. della documentazione delle condizioni economiche e patrimoniali, in originale e legalizzata, da parte degli studenti stranieri.
FAQ
- Contribuzione studentesca a.a. 2018/2019
- Borse di studio
- Calendario accademico
- Esoneri e riduzioni sulle tasse universitarie
- Immatricolarsi e iscriversi
- Rimborsi
- Quando e come si pagano i contributi
- Rinuncia agli studi
- Trasferimenti in entrata
- Trasferimenti in uscita
- Passaggi di corso
- Laurea
- Decadenza
- Piano di studi - ESSE3
- Prenotazione esami - ESSE3
- Verbalizzazione - ESSE3
- Questionari di valutazione della didattica - ESSE3
- Bacheca esiti - ESSE3
- Dottorati di ricerca
- Master e corsi di perfezionamento
- Esame di stato per la professione di Medico Chirurgo
- Esami di stato




