Master e corsi di perfezionamento
Qual è la differenza tra Master di primo livello e Master di secondo livello?
Per accedere ai Master di primo livello è sufficiente aver conseguito la Laurea di primo livello oppure altro titolo universitario di durata almeno triennale, conseguito secondo gli ordinamenti previgenti il D.M. 509/1999 (vecchio ordinamento), equiparato alla Laurea di primo livello ai sensi della normativa vigente.
Viceversa, per accedere ai Master di secondo livello è necessario aver conseguito la Laurea Magistrale/Specialistica oppure la Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti il D.M.509/1999.
Ai fini dell'ammissione al Master, cosa bisogna fare se si possiede un titolo di studio conseguito all’estero?
Ai soli limitati fini dell'iscrizione al corso il Comitato Esecutivo può riconoscere idonei titoli di studio conseguiti all'estero.
I cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo accademico straniero dovranno presentare, entro il termine ultimo previsto per l'immatricolazione, nel rispetto delle norme vigenti in materia di ammissione degli studenti stranieri, la seguente documentazione:
- titolo di studio tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato) nel Paese in cui esso è stato conseguito;
- “dichiarazione di valore in loco” da richiedere alla stessa Rappresentanza.
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.istruzione.it/– Università – Studenti – Studenti stranieri
Per frequentare un Master Universitario è necessario essere laureati?
Si
Quanto dura un Master ?
Di norma un anno.
Come si conseguono i CFU?
Analogamente ai Corsi di Laurea il conseguimento dei crediti, corrispondenti all’articolazione delle varie attività formative, è subordinato a verifiche periodiche di accertamento delle competenze acquisite. Il conseguimento del Master Universitario è subordinato al superamento di una o più prove finali di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto anche conto delle attività pratiche.
Il Comitato Esecutivo del Master può eventualmente riconoscere come crediti acquisiti ai fini del completamento del master, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, attività formative e di perfezionamento precedentemente seguite e delle quali esista attestazione, purché coerenti con gli obiettivi formativi e i contenuti del master.
E’ possibile iscriversi ad un Master se si è già iscritti ad un altro corso di studio?
No, è vietata la contestuale iscrizione ad altri corsi di Master, di laurea, TFA, di dottorato o di scuola di specializzazione.
Cos’è un corso di perfezionamento?
I corsi sono comprensivi di attività didattica frontale e di altre forme di addestramento, studio guidato e didattica interattiva, di livello adeguato al grado di perfezionamento e di formazione che si intende perseguire si conclude con il rilascio di un attestato I corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale sono aperti, previa selezione, a coloro che siano in possesso dei seguenti titoli universitari: diploma universitario, laurea, laurea specialistica/magistrale. Possono inoltre essere aperti a coloro che sono in possesso di diploma di istruzione di secondo grado e che hanno maturato esperienze professionali ritenute congrue agli scopi del corso. L’iscrizione ai corsi di perfezionamento non è incompatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale, master, dottorati di ricerca, corsi di specializzazione.
Come fare per sapere quali Master o Corsi di perfezionamento sono attivati presso l’Università di Parma?
L’offerta formativa dei Master è disponibile sul sito internet dell’Ateneo alla pagina http://www.unipr.it/didattica/post-laurea/master-universitari mentre quella relativa ai corsi di perfezionamento è disponibile alla pagina http://www.unipr.it/didattica/post-laurea/corsi-di-perfezionamento.
Cosa bisogna fare per iscriversi ad un Master o ad un Corso di perfezionamento?
Di norma, per iscriversi ad un Master, così come ad un Corso di Perfezionamento, è necessario superare una procedura selettiva per partecipare alla quale è necessario presentare una domanda secondo le modalità esplicitate nei bandi di ammissione pubblicati sul sito internet di Ateneo.
Si può presentare domanda di ammissione per più Master o Corsi di perfezionamento?
Sì, ma se si è ammessi contemporaneamente a più Master, si dovrà scegliere a quale Master iscriversi. Si può comunque essere contemporaneamente iscritti ad un corso di perfezionamento.
Analogamente si può presentare domanda di ammissione a più corsi di perfezionamento ed iscriversi contemporaneamente a più corsi di perfezionamento o ad altro corso di studi, laurea, master o dottorato.
Si deve pagare una tassa per l’ammissione alla procedura selettiva?
Ogni domanda fa riferimento ad un unico Master, o ad un unico corso di perfezionamento. Quindi, se si intende partecipare a più selezioni è necessario presentare altrettante domande ed effettuare i relativi pagamenti entro i termini previsti dal bando.
E’ possibile iscriversi alla selezione, collegandosida qualunque PC, connesso ad Internet, al sito dell’Università www.unipr.it. Gli interessati dovranno cliccare il banner “UNIPARMA CLICK” ed effettuare l’iscrizione alla selezione online, stampare la domanda di ammissione al concorso e il MAV di 50 euro per l’ammissione alla selezione che dovrà essere pagata entro la data indicata nel bando. Tale documento dovrà poi essere consegnato al Servizio Master insieme agli altri documenti previsti.
Come bisogna presentare la domanda di ammissione alla procedura selettiva?
La domanda di ammissione alla procedura selettiva, con gli eventuali allegati, a pena di esclusione,deve essere presentata, entro il termine perentorio stabilito dal bando, con la procedura informatica (collegandosi al sito dell’Università www.unipr.it avendo a disposizione carta di identità o passaporto, codice fiscale, collegamento a stampante. Gli interessati dovranno cliccare il banner “UNIPARMA CLICK” )
Cosa bisogna fare se si incontrano problemi nella procedura di presentazione della domanda di ammissione?
Per ogni eventuale problema tecnico e/o operativo, è a disposizione il Servizio Master e Formazione Permanente, tel. 0521/033708 indirizzo e-mail master.formazionepermanente@unipr.it
Come è possibile sapere se si è ammessi al Master o al corso di perfezionamento?
Al termine della procedura selettiva, ogni commissione provvederà a redigere la graduatoria finale di merito.
I candidati saranno ammessi ai corsi secondo l’ordine della graduatoria finale e fino alla concorrenza dei posti banditi per singolo corso.
I candidati potranno visualizzare nell’area loro riservata, alla voce test di ammissione l’idoneità all’immatricolazione al Corso per Master scelto.
Non verranno date informazioni telefoniche né verranno inviate comunicazioni a domicilio.
Dopo l’ammissione, come ci si può immatricolare?
Dopo aver presentato la domanda di ammissione al corso ed essere risultati ammessi nella graduatoria finale di merito è necessario, per iscriversi al corso, presentare la domanda di immatricolazione
al Servizio Master e Formazione Permanente.
I candidati risultati idonei possono pre-immatricolarsi al Master, secondo la seguente modalità:
1) Cliccare il banner “UNIPARMA CLICK”, accedere all’Area riservata ed effettuare la pre-immatricolazione alla voce segreteria/immatricolazione,
2) Stampare la domanda d’immatricolazione e il MAV per l’immatricolazione,
3) Pagare la tassa
Consegnare al Servizio Master e Formazione Permanente la Domanda d’immatricolazione firmata,l’Autocertificazione del titolo accademico, 2 fotografie formato tessera, la ricevuta del versamento della tassa, la copia del documento d’identità e del codice fiscale e il permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari.
A chi ci si può rivolgere per avere notizie sul contenuto didattico o sul calendario del corso?
Direttamente ai docenti di riferimento del corso i cui riferimenti sono riportati nella pagina web dedicata e nel bando
E’ possibile usufruire di borse di studio?
Se disponibili saranno riportate nel bando.
E’ possibile sospendere un Master?
La sospensione deve essere avanzata con formale richiesta scritta al Comitato Esecutivo.
Cosa devo fare per conseguire il titolo di Master?
E’ necessario acquisire la frequenza prevista delle lezioni e delle altre attività formative previste superare con esito positivo le verifiche intermedie e l’esame finale.
E’ indispensabile richiedere una certificazione?
In base all'articolo 15 della legge 183/2011, a decorrere dal 1 gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi non possono più richiedere né accettare dai privati certificati prodotti da altri uffici pubblici.
In questi casi il cittadino deve autocertificare il possesso dei requisiti richiesti.
Le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettare le autocertificazioni, pena la violazione dei doveri d'ufficio.
I certificati, come precisato, sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra i privati e su tali certificazioni è apposta la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
In ottemperanza alla suddetta norma, l'Università ricorda che:
I certificati rilasciati dalla Segreteria Studenti possono essere sostituiti da "autocertificazioni"(dichiarazioni sostitutive di certificazioni rilasciate nei casi e secondo le modalità di cui al D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) rese dai diretti interessati.
L'Università degli Studi di Parma, per agevolare gli studenti, ha predisposto tipologie di autocertificazioni riguardanti la carriera universitaria, fruibili entrando nella propria area riservata su ESSE3.
La normativa sul bollo, in particolare l'art. 1 della tariffa parte I All. "A", annessa al D.P.R. 26/10/1972 n. 642, (ribadito dalla Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 01.06.2005 n. 29), annovera fra gli atti, documenti e registri soggetti all'imposta di bollo fin dall'origine anche i certificati, estratti di qualunque atto e documento e copie dichiarate conformi all'originale rilasciate da pubblici ufficiali.
I certificati pertanto devono essere ordinariamente rilasciati in bollo (un contrassegno al momento pari ad € 16,00 per ciascun certificato richiesto, per ogni foglio- composto ex art. 5 comma 1 D.P.R. 642/1972, da quattro facciate), salvo ricorra una delle ipotesi di esenzione dal bollo previste dalla normativa vigente in materia. La normativa non conosce "l'uso personale" ma conosce alcune eccezioni e/o esenzioni che però debbono essere dichiarate dall'interessato all'atto della richiesta e previste principalmente nell'allegato "B" allo stesso D.P.R. 642/72.
Come posso ottenere un certificato?
Si ricorda nuovamente che in base all'articolo 15 della legge 183/2011, a decorrere dal 1 gennaio 2012 le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi non possono più richiedere né accettare dai privati certificati prodotti da altri uffici pubblici. Pertanto su ogni certificato emesso è apposta la seguente dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”. I certificati possono essere richiesti con il modulo, in marca da bollo, al Servizio Master e Formazione Permanente che li rilascia in bollo (al momento pari a € 16,00 per ciascun certificato richiesto, per ogni foglio composto da quattro facciate) salvo il caso in cui sia esente per legge. Tali certificati possono essere consegnati esclusivamente a soggetti privati o utilizzati all’estero. Il certificato richiede circa una settimana di tempo per la sua predisposizione. Il modulo di richiesta è pubblicato al seguente link http://www.unipr.it/node/9089
Come fare in caso di rinuncia ?
In caso di iscrizione e successiva rinuncia a proseguire nel Master, l’interessato è tenuto a darne comunicazione scritta mediante la compilazione del modulo al link http://www.unipr.it/node/768 al Rettore e al Direttore del Master. Se la rinuncia avviene in un momento in cui è ancora possibile lo scorrimento della graduatoria degli idonei ai fini della copertura del posto resosi disponibile, l’Ateneo si riserva la possibilità di restituire quanto versato all’atto dell’iscrizione.
Se la rinuncia avviene in un momento successivo, non potrà più essere restituito quanto versato.
Le tasse di iscrizione sono fiscalmente detraibili?
Le tasse di iscrizione per la frequenza dei corsi di Master sono considerate oneri detraibili per i quali è riconosciuta, ai fini della dichiarazione per la determinazione dell’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF), una detrazione d’imposta del 19% (art. 15 TUIR 22/12/1986 n. 917 e art.49 D.lgs. 15/12/97 n. 446
E’ previsto un periodo di stage?
Lo stage viene di norma svolto presso gli enti e/o soggetti, sia pubblici che privati, che, a vario titolo, collaborano per lo svolgimento del master, e costituisce un momento particolarmente importante in quanto rappresenta l’occasione per applicare, in ambito professionale, quanto appreso durante le lezioni didattiche.
Nei bandi di ammissione, a volte, sono indicate le aziende o gli enti presso le quali si può svolgere il tirocinio formativo.
Lo stage non è in alcun modo considerabile come un rapporto di lavoro subordinato. E' a carico dell'Università la copertura assicurativa dei tirocinanti.
Sono previsti Master in FAD?
Alcuni Master possono prevedere modalità di erogazione delle lezioni, oltre che in presenza, anche a distanza, ossia in modalità FAD. I corsi FAD permettono di assistere a vere e proprie lezioni virtuali o di accedere ai materiali didattici on line. I corsi FAD hanno gli stessi contenuti di quelli in presenza.
Solo alcuni corsi di Master sono offerti con tale modalità, quindi è necessario consultare il bando di ammissione http://www.unipr.it/node/9459 per verificare se tale modalità di erogazione della didattica è presente.
FAQ
- Contribuzione studentesca a.a. 2017/2018
- Borse di studio
- Calendario accademico
- Esoneri e riduzioni sulle tasse universitarie
- Immatricolarsi e iscriversi
- Rimborsi
- Quando e come si pagano i contributi
- Rinuncia agli studi
- Trasferimenti in entrata
- Trasferimenti in uscita
- Passaggi di corso
- Laurea
- Decadenza
- Piano di studi - ESSE3
- Prenotazione esami - ESSE3
- Verbalizzazione - ESSE3
- Questionari di valutazione della didattica - ESSE3
- Bacheca esiti - ESSE3
- Dottorati di ricerca
- Master e corsi di perfezionamento
- Esame di stato per la professione di Medico Chirurgo
- Esami di stato